Canali Minisiti ECM

L'appello dei medici inglesi a Johnson: Fermi la riapertura

Infettivologia Redazione DottNet | 08/07/2021 12:04

Pubblicato su Lancet e firmato da oltre 100 fra medici e scienziati: "Illogica e pericolosa". Stop agli interventi chirurgici nel Paese per la terza ondata

Sono 122 i medici e gli scienziati che in una lettera pubblicata su 'Lancet' chiedono al primo ministro britannico Boris Johnson di rivedere la sua decisione di revocare le restrizioni anti-Covid dal prossimo 19 luglio. Si tratta di ''un esperimento pericoloso, illogico e anti etico'', scrivono i medici, che sottolineano come la riapertura in coincidenza con la diffusione della variante Delta possa ''fornire terreno fertile all'emergere di nuove varianti resistenti ai vaccini'.

Dopo che il ministro della Salute Sajid Javid ha parlato del rischio di 100mila nuovi casi di Covid-19 al giorno questa estate, i medici hanno avvertito come l'infezione colpisca ora ''in modo sproporzionato'' i più giovani, ai quali non è stato offerto il vaccino. "Alla luce di questi gravi rischi, e dato che la vaccinazione offre la prospettiva di raggiungere rapidamente lo stesso obiettivo dell'immunità della popolazione senza incorrere in rischi, consideriamo non etica e illogica qualsiasi strategia che tolleri un alto livello di contagi", si legge nella lettera. Tra i firmatari anche Sir David King, ex consigliere capo scientifico del governo, e il dottor Chaand Nagpaul, presidente della British Medical Association.

pubblicità

Terza ondata, rinviati interventi chirurgici

Il Sistema sanitario britannico torna intanto a essere particolarmente sotto pressione per l'aumento dei casi di coronavirus e quella che il Guardian definisce l'inizio della terza ondata. I medici si trovano infatti costretti a rinviare gli interventi chirurgici, compresi quelli oncologici, per l'aumento di pazienti Covid e per il personale medico-sanitario costretto a isolarsi. Il timore è che la situazione possa solo peggiorare nelle prossime settimane. Anche per questo i direttori sanitari degli ospedali britannici chiedono che i medici che entrano in contatto con positivi negli ospedali non siano costretti a isolarsi.

Il direttore sanitario del Leeds Teaching Hospitals Phil Wood ha detto che "in base all'esperienza delle precedenti ondate di pandemia stiamo mettendo in atto piani per aiutarci a trattare un numero maggiore di ricoveri Covid pur continuando a fornire assistenza a quei pazienti in attesa di operazioni programmate". Wood ha aggiunto che ''anche se la cura di ogni paziente è importante per noi, abbiamo dovuto posticipare alcune operazioni elettive pianificate per garantire che i pazienti che necessitano di cure urgenti abbiano la priorità". Anche perché ''stiamo assistendo a un aumento dei pazienti ricoverati nei nostri ospedali con Covid-19''.

Anche il Royal Orthopaedic Hospital di Birmingham ha dovuto posticipare alcuni interventi chirurgici programmati perché un gran numero del suo personale è in quarantena dopo essere stato in contatto di qualcuno con sintomi Covid, ha riferito il Guardian. In difficoltà anche i servizi di ambulanza nelle Midlands occidentali, nello Yorkshire e nel nord-ovest.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing